In Primo Piano

Nei quattro giorni della manifestazione 20 show cooking, 16 presentazioni di libri, 20 performances di artigiani artisti, il concerto de Lo Stato Sociale, Miss Mondo Emilia Romagna

Regali a Palazzo conferma il record di 40.000 visitatori

“In quarantamila hanno visitato Regali a Palazzo. L’artigianato affascina sempre di più”. Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna
“Qui a Regali a Palazzo le persone che incontro hanno il sorriso”. Giorgio Tabellini, Presidente Camera di Commercio di Bologna

Regali a Palazzo ha confermato il record dello scorso anno. Circa 40.000 persone hanno varcato il portone di Palazzo Re Enzo nei giorni della manifestazione organizzata da Cna Bologna. Dopo il record di aziende coinvolte, 130 artigiani del Made in Italy, anche il numero di visitatori ha reso Regali a Palazzo 2017 una manifestazione di successo.

Sono stati tanti i bolognesi, di tutte le età, ad entrare a Palazzo Re Enzo, ma mai come quest’anno i turisti italiani e soprattutto stranieri hanno scelto Bologna come meta turistica per il Ponte dell’Immacolata e Regali a Palazzo come uno dei luoghi preferiti da visitare.

“Per un turista – ha dichiarato Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna - è molto attraente conoscere le botteghe artigiane della città che visita, tutti noi quando andiamo per turismo in una città italiana o straniera andiamo alla ricerca della tradizione e della tipicità. A Palazzo Re Enzo la tradizione e la tipicità dell’artigianato il turista le trova tutte insieme, nei settori fondamentali: l’enogastronomia, l’artigianato artistico, la moda, il benessere e la cultura che a Regali a Palazzo ha significato soprattutto editoria e incontri con gli autori di libri”.

Tantissimi sono stati gli eventi in programma per la dodicesima edizione: venti show cooking con alcuni dei più apprezzati cuochi e ristoratori bolognesi (Max Poggi, Lucia Antonelli, Mario Ferrara, Paolo Carati, Michele Cocchi), sedici libri presentati con personaggi del calibro di Antonio Faeti, Valerio Varesi, Marino Bartoletti, Giorgio Comaschi, Luigi Lepri, Beniamino Baleotti, Francesca Sanzo, Franco Colomba. Venti performances di artigiani artisti che per le dimostrazioni dal vivo “Fatto Ad Arte, il talento non è di serie”, hanno mostrato la loro abilità nel costruire violini, realizzare sculture d’argilla, creare gioielli e abiti su misura e moltissimo altro. La performance del tenore pop Cristiano Cremonini, il concorso Miss Mondo Emilia Romagna e gli spettacoli per bambini.

Per i giovani, infine, in programma giovedì 7 dicembre, il concerto de Lo Stato Sociale.
Per scoprire tutto il calendario degli eventi di questa edizione www.regaliapalazzo.it/eventi/

Per scoprire tutti gli espositori di questa edizione www.regaliapalazzo.it/espositori

Regali a Palazzo ha così dimostrato di non essere un semplice mercatino di Natale, ma una manifestazione di valorizzazione dell’artigianato ormai di dimensione nazionale.

Regali a Palazzo, è stata organizzata da Cna Bologna con il patrocinio di Comune e Città Metropolitana di Bologna e della Regione Emilia Romana. Con il contributo della Camera di Commercio di Bologna ed il sostegno di Confagricoltura, Confcommercio Ascom, Carisbo, Campani Group, Cotabo, GM2, Centro Medico Specialistico Bolognese, Ecipar, Bologna Lifestyile, Scatolificio Medicinese, Essent’al. Media partner Absolut, Nettuno Tv, il Resto del Carlino. Cna Bologna a Regali a Palazzo sostiene Fanep.

L’ingresso come sempre è stato gratuito. L’elenco completo degli espositori è sul sito www.regaliapalazzo.it e tutte le notizie o curiosità sulla pagina Facebook di Regali a palazzo www.facebook.it/regaliapalazzo

L’evento conclusivo della manifestazione è stato “MISSione bellezza”, selezione bolognese di Miss Mondo Emilia Romagna. Reginetta con la fascia la fascia di “Miss Vitality’s Regali a Palazzo 2017” della selezione bolognese, Rebecca Bernardi, 17 anni di Rimini, studentessa del liceo artistico.

Seconda classificata Elisa Magnani, 19 anni di Casalecchio, studentessa di scienze motorie, con la fascia di “Miss Gil Cagnè – Eleganza Cna Bologna”; terza classificata Giulia Politano, bolognese di 20 anni, studentessa, con la fascia di “Miss Hotel Caroli”; e Sharon Vazzoler, 16 anni di Bussolengo (Verona), “Miss Web – Creazioni artigianali di qualità”.

Le quattro ragazze dunque proseguiranno nella selezione che porterà all’elezione di Miss Mondo Emilia Romagna. A presentare la selezione è stata Alessia Consolini che nel 2016 proprio a Palazzo Re Enzo aveva vinto e da lì aveva preso il via il suo percorso a Miss Mondo Italia che l’ha condotta tra le finaliste nazionali. Madrina del concorso la modella “curvy” Laura Brioschi.

Durante l’iniziativa Miss Mondo Emilia Romagna è stato presentato il calendario 2018 realizzato dal fotografo Fabrizio Piscopo con le ragazze di Miss Mondo. Dodici scatti che hanno visto protagoniste le reginette emiliano romagnole, incorniciate all'interno di una location d'eccellenza come il Grand Hotel di Salsomaggiore Terme, gruppo Uappala. Il ricavato dalla vendita del calendario, realizzato in collaborazione con Cna Bologna, sarà devoluto all'associazione Fanep, realtà impegnata da anni nella ricerca, nella cura e nel volontariato a sostegno della neuropsichiatria infantile.

“Dopo l’ottimo risultato del Cioccoshow, - ha concluso Cinzia Barbieri - pochi giorni dopo Cna ha raggiunto un altro importante obiettivo con Regali a Palazzo. Sono due marchi di successo, attirano decine di migliaia di persone, danno visibilità e valore a decine e decine di aziende artigiane in gran parte del nostro territorio. E’ un segnale anche di una ripresa dei consumi da parte dei bolognesi, che volentieri si sono fermati a pranzo e a cena a Palazzo Re Enzo, hanno acquistato prodotti alimentari, hanno apprezzato tantissimo il fatto a mano degli artigiani artisti, hanno affollato la sala della moda e del benessere, hanno acquistato libri. Per Natale chi riceverà un regalo acquistato qui a Palazzo Re Enzo avrà sicuramente una bella sorpresa”.