In Primo Piano

Un migliaio di imprenditori da sette regioni al Cna NetWork Business Day organizzato da Cna Bologna. Ottanta le imprese bolognesi. Cna: “Un evento nazionale”

L’imprenditoria italiana ha fatto business all’Unipol Arena

“Cna NetWork evento di dimensione nazionale, continueremo a sostenerlo”. Daniele Vaccarino Presidente Cna nazionale
Cna Network gli incontri

L’imprenditoria italiana lo scorso 23 novembre si è data appuntamento a Bologna con Cna per fare business. Trecento imprese, mille imprenditori, trenta aziende player, tanti incontri per fare business e un convegno nazionale sull’impresa 4.0. Tutto questo all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno all’iniziativa Cna NetWork Business Day 2017 organizzata operativamente da Cna Bologna, insieme a tutte le Cna provinciali della regione, il coordinamento di Cna Emilia Romagna e la collaborazione di Cna nazionale. Una ottantina le imprese bolognesi per un evento di respiro nazionale.

“Cna Bologna è molto orgogliosa di essere la Cna ospite e l’organizzatore operativo di questa manifestazione – commenta Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna –. Cna NetWork Business Day è in pratica alla sua terza edizione. E’ un evento che ha sempre riscosso successo, ma quest’anno ha fatto un deciso salto di qualità: record di imprese presenti (300), di grandi aziende “player” (una trentina) in uno spazio importante come l’Unipol Arena che oggi complessivamente vede arrivare un migliaio di imprenditori interessati a fare business e networking tra di loro. Aziende che provengono da tutte le province dell’Emilia Romagna e anche da Roma, Milano, Bergamo, Brescia, Mantova, Roma, Firenze, Pesaro, Udine, Padova, Trento, Asti”.

“Le imprese chiedono opportunità per fare affari, per incontrare altre aziende come loro e più grandi di loro con cui scambiarsi relazioni, progetti e naturalmente fare business. Le pmi stanno sentendo la ripresa, ma non è ancora sufficiente per recuperare il terreno perso in questi anni – continua Cinzia Barbieri –. Cna NetWork Business Day è un’opportunità molto concreta. Anche perché crea una comunità di imprenditori che si incontra, si conosce e si relaziona in una giornata, ma poi continua a farlo durante tutto l’anno. Eventi di questo genere, business to business, per essere efficaci devono però avere una dimensione non più circoscritta ad un territorio, ma estendersi a tutta l’Italia e probabilmente non basta ancora. Cna l’ha capito, infatti al Cna NetWork Business Day 2017 collabora la Cna nazionale”.

Al taglio del nastro di Cna NetWork Business Day ha partecipato il Presidente della Camera di Commercio Giorgio Tabellini.

“Quando sono entrato all’Unipol Arena – ha affermato Daniele Vaccarino, Presidente Cna nazionale – ho subito apprezzato quanto di originale era stato organizzato. Noi dobbiamo essere vicini alle imprese e questa iniziativa sicuramente offre opportunità concrete alle aziende che vi partecipano. Cna nazionale continuerà a sostenere Cna NetWork perché modelli del genere possono estendersi a tutto il territorio nazionale”.

Le aziende protagoniste all’Unipol Arena appartengono al settore manifatturiero legato in particolare alla filiera della meccanica (lavorazioni meccaniche, prodotti e sottoprodotti della meccanica e della meccatronica, motor valley e packaging valley, oleodinamica, agromeccanica, macchinari per la produzione in generale) insieme alle aziende dei servizi. Il Cna NetWork Business Day 2017 è stato pensato per dare la possibilità alle imprese della filiera di sviluppare collaborazioni di tipo commerciale, ma anche creare nuove partnership per gli acquisti, per la produzione o la sub-fornitura. Si sono potuto, inoltre, avviare relazioni per acquisire o vendere licenze e tecnologie, o per la ricerca di partnership societarie, o ancora per internazionalizzare la propria impresa, lanciare prodotti e/o servizi innovativi.

Le imprese partecipanti avevano a disposizione 20 minuti per ogni incontro in cui concentrare tutte le informazioni e sinteticamente esporre progetti e curiosità: una sorta di biglietto da visita per conoscersi e costruire concrete relazioni. L’idea del progetto nasce dalla volontà da parte di Cna, grazie alla sua conoscenza del territorio e all’esperienza maturata nella relazione con le Pmi, di affiancare le piccole imprese nella loro esigenza di sviluppare nuove opportunità di business tra di loro e con grandi fornitori.