Fatti per l'impresa

La scuola che insegna a diventare imprenditore di successo

Avviato l’ultimo anno di “Verso il Futuro”, il progetto lanciato da Cna Bologna, Ecipar Bologna e Banca di Bologna per trecento studenti delle scuole superiori bolognesi

La scuola che insegna a diventare imprenditore di successo

“Abbiamo creato la figura del facilitatore di impresa, colui che aiuta a realizzare i sogni imprenditoriali dei giovani”, Ernesto Sirolli, Presidente del Sirolli Institute for Enterprise Facillitation, a Verso Il Futuro

E’ iniziato il terzo e ultimo anno di “Verso il Futuro” per trecento studenti delle scuole superiori bolognesi. E sabato 4 novembre nel Salone della Banca di Bologna a Palazzo de Toschi, in Piazza Minghetti 4D, è stata organizzata per l’occasione l’iniziativa “Fare impresa Verso il Futuro”, una mattinata di incontri, ospiti, premiazioni e interviste. Ospite speciale Ernesto Sirolli, Presidente del celebre “The Sirolli Institute International Enterprise Facilitation Ltd”, un ente che ha proprio lo scopo di insegnare come diventare imprenditore di successo.

“Verso il Futuro” è la “scuola” triennale in cui agli studenti viene proposto un percorso formativo su come diventare imprenditori. E’ organizzata da Cna Bologna, Ecipar Bologna e Banca di Bologna. Il progetto di formazione, completamente gratuito per gli studenti e gli Istituti, è strutturato con 80 ore annue in aula durante l’anno scolastico e 80 ore annue di tirocini durante il periodo estivo. Tirocini che la scorsa estate hanno visto un centinaio di aziende bolognesi ospitare i ragazzi di “Verso il Futuro”. I docenti in aula sono consulenti aziendali con esperienza come formatori e imprenditori, il programma comprende lezioni sui modelli di organizzazione aziendale, orientamento al mercato, basi di gestione economico-finanziaria. Gli allievi imparano a costruire un business plan, a comunicare il proprio progetto, a conoscere il significato di project management. Alla fine dei tre anni tutti saranno pronti a simulare la loro impresa. Gli Istituti scolastici che hanno aderito al progetto “Verso il Futuro” sono: IIS Aldini Valeriani Sirani, ITCS Salvemini, ITC Manfredi Tanari, ISIS Archimede, Liceo Copernico, Liceo Minghetti, IIS Enrico Mattei, ITC Rosa Luxemburg, IISS Keynes.

L’incontro è stato aperto da Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna; Alberto Ferrari, Direttore Generale Banca di Bologna; Luca Roversi, Direttore di Ecipar Bologna. Dopo la lezione di Ernesto Sirolli “Impresa futura: come vincere la sfida delle startup”, sono seguiti gli interventi dei titolari di Cubbit, una delle sette startup ospitate nel coworking “Up to Biz” di Cna e Banca di Bologna; di Chiara Galloni dell’azienda Articolture, produttrice del film “Asteroidi” del regista Germano Maccioni attualmente nelle sale; di Fabio Poli, Presidente Giovani Imprenditori Cna Bologna. Premiati i primi progetti delle scuole di “Verso il Futuro”, presentati da Saverio Cuoghi, tutor del percorso.

Durante la manifestazione, inoltre, gli studenti hanno presentati i tre progetti vincitori di Cna Verso il Futuro:

1° premio - Liceo Minghetti
JobBo – Un sito per aiutare i giovani studenti universitari di Bologna nella ricerca di lavoro. È una piattaforma online che verrà utilizzata per trovare lavori occasionali che possano essere compatibili anche con la routine dello studente. La piattaforma si rivolge sia a coloro che cercano un lavoro sia a tutti coloro che cercano personale di vario tipo.

2° premio ex-aequo - Liceo Minghetti
CoolToura - Una forma alternativa di turismo basata sulla passione e la vicinanza tra le guide del luogo e i turisti. L’ idea di turismo è quella di un’interazione amichevole con il cliente, facendogli vivere un’esperienza unica all’interno della città, tramite la narrazione del territorio e delle sue peculiarità, note solo agli occhi esperti del cittadino.

2° premio ex-aequo - ISS Aldini Valeriani Sirani
Gps Sveglia – Un’applicazione per smartphone o tablet che, in base alla fermata impostata dall’utente (turista p pendolare) all’avvio dell’applicazione, fa suonare come una sveglia il dispositivo nel momento in cui l’utente si trova nei pressi della destinazione.