Fatti per l'impresa

L’autoriparatore 4.0 protagonista al Motor Show

Nello stand Cna quindici imprese e venti tecnici delle autofficine con le ultime novità sulla diagnostica e sulle riparazioni ad alta tecnologia dei veicoli

L’autoriparatore 4.0 protagonista al Motor Show

“Nel nostro stand l’eccellenza e l’innovazione degli autoriparatori bolognesi”. Sabrina Betti, Presidente Cna Bologna Unione Servizi alla Comunità
“La prevenzione che garantisce un autoriparatore è un grande valore per la sicurezza stradale”. Gianluca Galletti, Ministro dell’ambiente, all’inaugurazione del Motor Show.

Conclusa con grande successo di pubblico anche quest’ultima edizione del Motor Show, manifestazione molto apprezzata per tutti gli amanti dei motori e delle macchine. Il taglio del nastro sabato 2 dicembre alla presenza di Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna; Franco Mingozzi, Presidente Unione Servizi alla Comunità Cna nazionale; Sabrina Betti, Presidente Unione Servizi alla Comunità Cna Bologna. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto “BOLOGNAIMPRESA 4.0” e in collaborazione con Cna Unione Servizi alla Comunità nazionale. Per l’inaugurazione è intervenuto anche il Direttore Generale della Fiera di Bologna Antonio Bruzzone e la madrina del Motor Show Giorgia Palmas.

Cna Bologna per tutta la durata della manifestazione ha partecipato con un suo stand in cui quindici imprese e venti tecnici delle officine di autoriparazione Cna Bologna hanno mostrato al pubblico le ultime novità in termini di controllo, verifica ed eventuale riparazione del veicolo. E’ la nuova tecnologia 4.0: software che garantiscono la corretta taratura dei sistemi di assistenza alla guida come videocamere e radar, dati trasmessi dall’auto connessa che consentono il controllo costante delle prestazioni del veicolo e strumentazione per interventi di riparazione, di lucidatura e di cambio gomme molto più veloci e di qualità.

“La presenza dei nostri autoriparatori 4.0 al Motor Show – ha commentato Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna - conferma quello che Cna sta dicendo da tempo, ormai si deve parlare di ‘impresa 4.0’ e non solo di ‘industria 4.0’, in quanto le tecnologie della quarta rivoluzione industriale e l’interconnessione si sono ormai estese ad imprese non solo industriali e del manifatturiero ma anche alle aziende dei servizi, come sono appunto quelli offerti dagli autoriparatori”.

Anche il Ministro all'Ambiente Gianluca Galletti ha sottolineato l'importanza dell'autoriparazione e della sua presenza in uno stand al Motor Show: "l'autoriparazione garantisce prevenzione e sicurezza sulla strada". Anche il Presidente di BolognaFiere Gianpiero Calzolari ha commentato favorevolmente la presenza di uno stand di autoriparatori al Motor Show, "un importante settore economico che arricchisce l'offerta della manifestazione sull'intero comparto dell'auto".

Franco Mingozzi, Presidente nazionale degli autoriparatori Cna, ha evidenziato come "il mestiere di chi ripara l'auto oggi sia estremamente complesso e innovativo, richieda grandi competenze ed offra grandi opportunità per i giovani interessati ad iniziare questa attività".

Nell’area metropolitana di Bologna complessivamente sono in attività circa 1.300 aziende di autoriparazione, che occupano più di 4.000 dipendenti. Nel 2016 i bolognesi hanno speso complessivamente 670 milioni di euro per le riparazioni di autovetture (Fonte Osservatorio Autopromotec), ed è l’area metropolitana in cui si è speso di più fra tutte le province dell’Emilia Romagna. In regione complessivamente gli automobilisti hanno speso 2,7 miliardi di euro.

Sabrina Betti, Presidente degli autoriparatori Cna Bologna infine ha sottolineato come "le nuove tecnologie digitali applicate anche nell'autoriparazione da un lato siano convenienti per il consumatore in quanto può intervenire prima che il guasto sia conclamato e quindi più costoso da riparare, ma allo stesso tempo occorre un grande lavoro di formazione per tenere aggiornati i professionisti dell'autoriparazione ed è quello che Cna sta facendo con grande impegno".

Per tutti i soci CNA durante tutte le giornate della manifestazione sono stati previsti vantaggi sull’acquisto dei biglietti.

Tutte le informazioni sull’evento sono consultabili al sito ufficiale del Motor Show al seguente indirizzo: motorshow.it/it/