Imprese in vetrina

Dolci sapori artigiani alla Tartufesta di Sasso Marconi

Nello stand Cna della Piazza del Gusto cioccolatieri, pasticceri, cuochi, fornai e gelatieri

Dolci sapori artigiani alla Tartufesta di Sasso Marconi

Per la prima volta Cna di Bologna ha portato un suo spazio alla Tartufesta di Sasso Marconi: “Dolci Sapori Artigiani”, spazio dedicato alle imprese dell’artigianato agroalimentare, nello specifico del settore dolciario. La manifestazione si è svolta da sabato 28 a domenica 29 ottobre, il 1 novembre e da sabato 4 a domenica 5 novembre 2017.

Presso lo stand, posizionato nella centralissima “Piazza del Gusto”, i visitatori hanno potuto degustare e assaggiare le eccellenze dolciarie artigiane bolognesi: cioccolatieri, pasticceri, cuochi specializzati nei dolci al cucchiaio, panettieri specializzati nei dolci tipici, gelatieri ecc.

Insieme ai suoi artigiani, Cna ha presentato anche le manifestazioni in cui le imprese dell’artigianato alimentare sono protagoniste: i cuochi e i pasticceri che hanno realizzato la torta di riso per il pranzo del Papa coi poveri lo scorso 1 ottobre, proponendo al pubblico di Sasso Marconi torte con la stessa ricetta. Il Cioccoshow, in programma dal 17 al 19 novembre, la scuola di alta gastronomia artigiana di Bologna Lifestyle e i suoi cuochi, Regali a Palazzo, dal 7 al 10 dicembre a Palazzo Re Enzo, e i pasticceri che hanno esposto il meglio della cucina dolciaria.

Ecco l’elenco di aziende partecipanti:
- Pasta Fresca di Giampaolo Mansour, pasticceria citata anche nella guida del Gambero Rosso, ha proposto pasticceria secca bolognese e dolci tipici di Halloween
- Beer for all con Nicola Dell’Orefice, che ha proposto una degustazione selezione di birre stout artigianali
- La Fantasia del Dolce di Antonio Copeta, maestro cioccolatiere che ha esposto tartufi di cioccolato al Rum, al whisky e alla nocciola. Ha anche eseguito una dimostrazione dal vivo nello spazio laboratorio preparerà i tartufi in diretta
- Idea in Cucina dello chef Michele Cocchi con dolci al cucchiaio, cioccolateria e panettoni
- La Pasticceria Eporedia con il Maestro Pasticcere Renato Zoia, con cioccolatini e praline di alta qualità
- Il Forno Corsini con la cioccolateria di Genny Calistri, Maestri fornai a Porretta dal 1875 con dolci incursioni di cioccolateria
-Il Gelatauro di Gianni Figliomeni, maestro gelatiere e cioccolatiere, che ha proposto cioccolato pure, torte e biscotti

“Abbiamo partecipato con entusiasmo a questa manifestazione, una delle più apprezzate e partecipate nell’area metropolitana bolognese – il commento di Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna -. Per portare ad un vasto pubblico la conoscenza diretta della qualità dell’artigianato alimentare bolognese. Allo stesso tempo per arricchire di opportunità enogastronomiche un territorio che ci interessa particolarmente in prospettiva turistica: la valle del Reno e l’Appennino. Cna Bologna sta sviluppando per questi territori itinerari di turismo esperienziale in cui la tipicità e la qualità dei prodotti enogastronomici sono uno dei punti di forza. La Tartufesta di Sasso Marconi ne è una dimostrazione concreta”.