Imprese in vetrina

Articolture, pellicole ad alta concentrazione di rapporti umani e marketing del territorio

Articolture, pellicole ad alta concentrazione di rapporti umani e marketing del territorio

Non inganni il suggestivo nome. Articolture è un’azienda di prodotti cinematografici gestita con spiccato spirito manageriale e concretezza. Ma le ragioni del suo successo, contraddistinto da prestigiosi riconoscimenti internazionali, come la partecipazione al Festival di Locarno del lungometraggio “Gli Asteroidi” di Germano Maccioni, unica pellicola italiana in concorso (e il David di Donatello per il migliore cortometraggio con “A casa mia” di Mario Piredda), stanno alle origini di questa interessante esperienza imprenditoriale. E le origini hanno un nome, “Bottega Bologna di Musica e comunicazione”, il corso di formazione “sui generis” creato nel 2002 da Giovanni Lindo Ferretti, ex leader dei CCCP e CSI.

“E’ lì che ci siamo conosciuti – dice Ivan Olgiati, 38 anni, Presidente e cofondatore insieme agli attuali tre Soci –, un ambiente estremamente fertile dove gli insegnamenti erano strutturati come nelle Botteghe medievali con Maestri delle diverse discipline che trasmettevano i saperi dei loro mestieri”.

Dal Corso nacque un’Associazione che vide l’adesione di alcuni partecipanti e sviluppò i primi progetti. “Poi – riprende Olgiati – nel 2008 la decisione di aprire la Società che oggi svolge diverse attività ma ha il suo core business nelle produzioni cinematografiche”.

“Fondamentali per lo sviluppo di un progetto – continua il Presidente di Articolture – sono uno stretto rapporto con l’autore, la conoscenza dei luoghi dove si svolgerà la storia e delle persone che li abitano”.

“Per ‘Gli Asteroidi’ (una storia di crescita con protagonisti adolescenti che si svolge nella Bassa bolognese), insieme a Maccioni con il quale condividevamo anche il percorso alla Bottega, siamo partiti da una sua idea fatta di poche immagini molto suggestive. Ci siamo confrontati a lungo, ovviamente, ma il punto qualificante del progetto, a mio parere, è stato il coinvolgimento dei giovani studenti di cinque Istituti superiori dell’area metropolitana di Bologna. 125 ragazzi con i quali, per quattro mesi, abbiamo svolto incontri e lezioni, studiando anche noi i loro linguaggi, movenze, valori. E da cui sono emersi i due protagonisti del film”.

Poi ci sono i luoghi. “Che per noi – riprende Olgiati che alla laurea al Dams unisce anche quella in Antropologia – non sono solo le località geografiche dove si svolge la storia, ma bensì comunità fatte di uno specifico tessuto storico e sociale da osservare e studiare. Ai luoghi della produzione – conclude – guardiamo con l’occhio del marketing territoriale rapportandoci con le Istituzioni e le persone che vi abitano che in qualche modo diventano poi ‘partner’ del progetto, fruitori di quanto questo può significare in termini di indotto e ritorno di immagine, moltiplicatori e primi spettatori”.

Nome: Articolture
Attività: Produzioni cinematografiche, visual design, progetti culturali
Indirizzo: Viale Silvani 12, 40122 Bologna
Tel: 051 18899687
Pagina web: www.articolture.it