Imprese in vetrina

Felsineo, dal primato nella mortadella alla nuova frontiera degli affettati vegani

Felsineo, dal primato nella mortadella alla nuova frontiera degli affettati vegani

“Veghiamo”, sì, ma la mortadella non si tocca. La nuova linea di affettati vegetali e vegani che Felsineo si appresta a lanciare sul mercato rappresenta una novità di per sé rilevante senza bisogno di scomodare il celeberrimo roseo salume a pois bianchi (“carnivoro” per eccellenza) che ha contribuito a rendere noto il “sapore” di Bologna nel mondo.

“Nessuna mortadella vegana”, conferma Emanuela Raimondi, classe 1966, Amministratore Delegato dell’azienda di Zola Predosa, leader nel mercato della Grande distribuzione per la produzione di mortadella, che guida dagli anni ’90 insieme al fratello Andrea che ne è Presidente.

“I prodotti “Veghiamo”, che saranno commercializzati con il nuovo marchio Felsineo Veg – spiega – sono affettati Mopur realizzati con un processo produttivo a fermentazione naturale che prevede l’impiego di diversi abbinamenti di farine e una lenta lievitazione. Inizialmente proporremo sei ‘gusti’, con lupino, tartufo, al pepe, delicato, speziato, affumicato. Tutti hanno un alto contenuto di proteine, solo il 7% di grassi e zero colesterolo”.

Possono dunque proseguire il loro lungo sonno tranquillo gli illustri membri della “Corporazione dei Salaroli”, una delle più antiche di Bologna, che ebbe sede per oltre cinquecento anni e fino a metà XVIII secolo in Vicolo dei Ranocchi che proprio della mortadella custodirono e garantirono ricetta e tecniche di lavorazione.

La nuova iniziativa imprenditoriale della famiglia Raimondi (nata da una partnership con la Mopur Vegetalfood di Padova, un investimento di oltre 5 milioni di euro e un nuovo stabilimento dedicato da poco inaugurato) viaggerà “in parallelo” con quella che continua ad essere la vocazione dello storico marchio nato oltre cinquant’anni fa e frutto di una storia iniziata nel 1947. “Quando il nonno Primo e nostro padre Franco – ricorda Emanuela Raimondi – aprirono il salumificio in via Berretta Rossa, a Bologna, e le mortadelle si portavano ai negozi del centro caricate sul cestone della bicicletta”.

Di mortadella ne producono, infatti, ben 12 milioni di chili all’anno e dal 2015, oltre che in molti Paesi d’Europa e negli Stati Uniti, sono riusciti persino a farla apprezzare anche in Cina.

“Siano un’azienda di tradizione artigiana – riprende Emanuela Raimondi – che però ha sempre creduto nell’innovazione e nella ricerca per migliorare la qualità dei nostri prodotti. Nel 2013 abbiamo festeggiato i cinquant’anni di attività con 1963, una Mortadella Artigianale che si contraddistingue per l’utilizzo di carne fresca italiana, lavorata con una tecnologia esclusiva brevettata. Poi è nata La Sincera la prima mortadella naturale al 100%. ‘Veghiamo’ – conclude – è una nuova sfida, nata con la stessa filosofia e da una visione che guarda al futuro del gusto e ai nuovi regimi alimentari, come quello flexitariano, che si annunciano sempre più vari e articolati”.

Nome: Felsineo S.p.a.
Attività: Produzione di Mortadella
Indirizzo: Via C. Masetti 8-10 - 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 3517011
Pagina web: www.felsineo.com

Nome: FMV S.r.l. (logo commerciale FelsineoVeg)
Attività: Produzione di affettati vegetali biologici
Indirizzo: Via C. Masetti 6 - 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 0190601
Pagina web: www.felsineoveg.com